Monumenti
ALLA SCOPERTA DI PALERMO
Monumenti

Cattedrale di Palermo
La Cattedrale di Palermo è celebre per la sua imponenza e la sua bellezza architettonica. Questo splendido monumento fa parte del percorso arabo-normanno di Palermo, dichiarato dall’UNESCO “Patrimonio mondiale dell’umanità”.

Piazza Pretoria Palermo
Piazza Pretoria è chiamata anche “piazza della Vergogna” per la nudità delle statue della sua fontana. La fontana fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze e poi trasferita solo in un secondo momento in piazza Pretoria a Palermo.

Castello della Zisa Palermo
Il Castello della Zisa, che un tempo sorgeva in quella che era la parte della città fuori le mura, all’interno del parco reale normanno del Genoardo, è uno dei monumenti inseriti nel percorso arabo-normanno di Palermo, 51esimo sito Unesco in Italia.

Duomo di Monreale
La splendida Cattedrale di Monreale è tra le le opere monumentali più maestose della Palermo arabo normanna. Accanto al Duomo di Monreale si trova un antico chiostro del XII secolo.

I Quattro Canti
I Quattro Canti, detti anche Ottagono del Sole o Teatro del Sole, sono il cuore nevralgico della città. Si tratta di una piazza ottagonale all’incrocio dei due principali assi viari di Palermo: corso Vittorio Emanuele e via Maqueda.

Teatro Massimo
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica. Di gusto neoclassico-eclettico, sorge sulle aree di risulta della chiesa delle Stimmate demolita alla fine dell’Ottocento.

Chiesa della Martorana
La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, conosciuta con il nome di chiesa della Martorana, è un tipico esempio di arte bizantina a Palermo. Si trova in piazza Bellini, accanto alla chiesa di San Cataldo, a due passi dai ‘Quattro Canti’ e dal Palazzo delle Aquile.

Chiesa di San Cataldo
La chiesa di San Cataldo si trova in piazza Bellini, accanto alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, conosciuta con il nome di chiesa della Martorana. La chiesa di San Cataldo è inserita tra i monumenti del percorso arabonormanno di Palermo.

Teatro Politeama Palermo
Il Teatro Politeama Garibaldi fu costruito tra il 1867-74 in stile neoclassico. Costruito secondo il progetto di Damiani Almeyda presenta una elegante struttura curvilinea. E’ il secondo teatro di Palermo dopo il Massimo.

Palazzina Cinese Palermo
La Palazzina Cinese, detta anche Casina Cinese, è un’antica dimora reale dei Borbone di Napoli. Si trova a margine del Parco della Favorita, ai confini della Riserva di Monte Pellegrino.

Palazzo dei Normanni
Il Palazzo dei Normanni, conosciuto anche come Palazzo Reale, fu il luogo in cui i normanni decisero di costruire la loro fortezza, che divenne inoltre il centro del potere della città. Al suo interno si trova la splendida Cappella Palatina.

Catacombe dei Cappuccini
Le Catacombe dei Cappuccini si trovano nel quartiere Cuba, nei sotterranei del convento dei Cappuccini e della chiesa di Santa Maria della Pace. Chiesa e convento risalgono al XVI secolo.